top of page

STATUA DEL CRISTO REDENTORE

Simbolo della città di Maratea

TESTO E FOTO ANNA RENIS

Se durante la tua vacanza stai percorrendo lungo il Tirreno, tra la Campania e la Calabria, ti consigliamo di fare un sosta sul Monte San Biagio, dove potrai ammirare in tutta la sua maestosità la Statua del Cristo Redentore, situata propria sulla cima del monte, a strapiombo sul mare che sovrasta il porto di Maratea, in provincia di Potenza..

Per arrivare basta percorrere la strada provinciale che attraversa la città di Maratea, caratterizzata da una serie di tornanti da dove puoi godere in tutto il suo splendore il panorama di Maratea, dai suoi profili di costa alle sue montagne.

Arrivati quasi in cima vi è un spazio apposito a pagamento per parcheggiare i propri mezzi e da li vi ritrovate un servizio navetta che vi guiderà fino alla cima per visitare la Basilica di San Biagio ed il Cristo Redentore, ed i vostri occhi inizieranno a scoprire l’eccezionale vista della costa.

La Statua del Cristo Redentore è formata da cemento armato e da scaglie di marmo di Carrara, è alta 22 metri e con le sue grandi braccia, con un apertura di 19 metri, protegge tutto il golfo di Policastro. Le sue spalle sono rivolte verso il mare ed il suo viso, che misura 3 metri, verso la Basilica di San Biagio.

Fu progettata e realizzata, tra il 1963 ed il 1965, dall’artista fiorentino Bruno Innocenti, ed è tra le più alte d’Europa e del mondo, collocandosi al secondo posto come altezza solo dopo quella di Rio de Janeiro.

Beh.. per il resto puoi solo scoprirlo vivendo questa magnifica breve sosta ma intensa.

SOSTA PARCHEGGIO:

Via Monte San Biagio, 85046 - Maratea (PZ)

Coordinate GPS: Latitudine: 39° 59' 15.6192" N - Longitudine: 15° 43' 33.69 72" E

bottom of page