ITINERANDO

TURISMO, CULTURA, EVENTI, SAPORI, TERRITORIO, MOTORI, CAMPER TOUR
TURISMO, CULTURA, EVENTI, SAPORI, TERRITORIO, MOTORI, CAMPER TOUR

Farfalle al salmone con crema di fagioli
Scritto da Mariateresa Mazzella
04 agosto 2012
Ingredienti
300 gr. di farfalle
100 gr. di salmone affumicato
300 gr. di fagioli lessati
1 mestolo di brodo di dado
3 cucchiai di olio extravergine
1 spicchio d’aglio
rosmarino q.b.
sale q.b.
Preparazione
Preparate la crema frullando i fagioli con il mestolo di brodo. Soffriggete lo spicchio d’aglio nell’ olio e unite il rosmarino ed il sale. Eliminate lo spicchio d’aglio e versate l’olio nella crema di fagioli che avevate preparato in precedenza. Cuocete le farfalle e scolatele al dente. Saltate la pasta nella crema di fagioli e guarnitela con pezzetti di salmone affumicato e ……..buon appetito

OMELETTES ALLA MARMELLATA
Scritto da Mariateresa Mazzella
15 luglio 2012
Ingredienti:
6 uova intere
2 cucchiai di zucchero
burro q.b.
1 bicchierino di brandy
marmellata nel gusto che preferite
Preparazione:
Sbattete le uova insieme allo zucchero e intanto fate sciogliere un pezzetto di burro in una padella non troppo larga, 15-20 cm. di diametro è la misura più indicata. Quando il burro incomincia a friggere versate nella padella due cucchiai del composto ottenuto con le uova e lo zucchero, fate allargare nel padellino in modo da preparare una crèpe sottile e morbida. Al centro di questa specie di frittatina mettete un cucchiaino di marmellata e arrotolate la crèpe su se stessa, con la marmellata all’interno, in modo da formare un cannellone. Continuate a preparare crèpes allo stesso modo, farcendole sempre di marmellata, potete anche usare marmellate di sapore diverso, fin quando avrete terminato il composto. Per i più raffinati versare sul piatto di portata, sopra le omelettes, del brandy caldo e accendere servendo il piatto alla fiamma, ma le omelettes sono ottime anche servite così.

TORTELLINI AI FUNGHI
Scritto da Mariateresa Mazzella
12 giugno 2012
Ingredienti per 6 persone:
500 gr. di tortellini
300 gr. di funghi surgelati
100 ml di olio extravergine
150 gr. di pecorino grattugiato
20 gr. di pinoli
Basilico e Prezzemolo q.b.
1 spicchio d’aglio
Noci q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
In una padella mettete lo spicchio d’aglio con 2 cucchiai d’olio e fatelo rosolare. Unite i funghi tagliati a cubetti e cuocete il tutto per 15 minuti circa. A parte tritate il basilico, il prezzemolo, una manciata di gherigli di noce ed i pinoli. Unite il pecorino e l’olio extravergine al composto finchè non diventi una crema. Salate e pepate.
Lessate i tortellini in abbondante acqua salata. Scolateli e conditeli con i funghi e la salsa precedentemente preparata. Servite con una spolverata di prezzemolo ed una manciata di pecorino grattugiato.

CONIGLIO ALLE VERDURE
Scritto da Mariateresa Mazzella
17 maggio 2012
Ingredienti per 6 persone
1,500 Kg. di carne di coniglio
2 carote
2 cipolle
1 costa di sedano
400 gr. di funghi
500 gr. di pomodorini
1 bicchiere di vino bianco
Panna q.b.
1 tuorlo d’uovo
3 lt. di brodo vegetale (potete usare anche quello già pronto)
100 ml di olio extravergine
Prezzemolo q.b.
Farina q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Tagliate il coniglio a pezzi, infarinateli a fateli rosolare in una casseruola con un po’ di olio extravergine ed il bicchiere di vino bianco. Fate evaporare a fuoco moderato. Aggiungete le cipolle, la carote, il sedano ed i pomodorini tagliati a cubetti sottili. Aromatizzate con sale, pepe e 3 lt. di brodo.
Coprite e cuocete per 30 minuti, girando ogni tanto. Mondate e tagliate i funghi a tocchetti, aggiungeteli al coniglio e continuate la cottura a fuoco basso ancora per 20 minuti. A questo punto aggiungete la panna con il tuorlo d’uovo sbattuto. Spegnate il fuoco, mescolate bene, cospargete di prezzemolo tritato e servite ben caldo.

LINGUINE ALLE NOCCIOLE
Scritto da Mariateresa Mazzella
19 aprile 2012
Ingredienti per 6 persone:
500 gr. di pasta formato linguine
150 gr. di nocciole tritate
1 spicchio d’aglio
4 filetti di acciuga sott’olio
6 cucchiai di latte
100 gr. di parmigiano
100 ml. di olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
In una padella mettete l’olio extra vergine, lo spicchio d’aglio triturato ed i filetti di acciuga. Fate soffriggere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto finché i filetti saranno disfatti.
Togliete l’aglio, versate il latte e lasciatelo evaporare. Adesso unite le nocciole tritate ed amalgamate bene, finché il composto risulti come una salsa. A parte, lessate la pasta in abbondante acqua salata. Scolate la pasta e fatela saltare nel sugo preparato, cospargendo di parmigiano e una spolverata di pepe. Servire ben caldo.

T A R T U F I
Scritto da Mariateresa Mazzella
24 marzo 2012
Ingredienti:
300 gr. di biscotti oro saiwa
150 gr. di cacao
150 gr. di burro
250 gr. di mascarpone
1 tuorlo d’uovo
4 cucchiai di cognac
150 gr. di zucchero a velo
200 gr. di granella di nocciola o cacao amaro
Preparazione:
Sono cioccolatini semplici da preparare, così morbidi che si sciolgono in bocca.
In una terrina mescolate il burro con lo zucchero, aggiungete il tuorlo e frullate fino a formare una crema. Poco per volta aggiungete il mascarpone, il cacao, i biscotti triturati molto finemente ed il cognac; ne verrà un impasto morbido. Mettetelo a riposare in frigo per almeno 1 ora, dopodiché formate dei piccoli tartufi. Passateli nella granella di nocciola o nel cacao amaro ed a ciascuno mettete il pirottino di carta. Vanno conservati in frigo in un recipiente a chiusura ermetica.

POLPETTONE CON RICOTTA
Scritto da Mariateresa Mazzella
09 marzo 2012
Ingredienti:
500 gr. di carne macinata
200 gr. di ricotta tipo romana
100 gr. di parmigiano
3 uova intere
100 ml. di olio extra vergine
3 fette di pane raffermo
1 bicchiere di vino bianco
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
In una terrina mettete la carne con la ricotta, le uova, il parmigiano, il pane raffermo bagnato e sbriciolato, sale e pepe. Impastate il tutto finché non diventi un composto omogeneo. Formate un polpettone. Infarinatelo ed adagiatelo in un tegame in cui avrete versato l’olio ed il vino. Infornate a 180° e cuocete per almeno 45 minuti. Fatelo raffreddare, tagliatelo a fettine e servitelo con una purea di patate oppure con patatine fritte.

TORTA AGLI AMARETTI
Scritto da Mariateresa Mazzella
18 febbraio 2012
Ingredienti:
150 gr. di farina
800 ml di latte
3 uova
50 gr. di uva sultanina
120 gr. di zucchero
200 gr. di amaretti
50 gr. di burro
½ bustina di cannella
Sale q.b.
Preparazione:
In un pentolino versate il latte, lo zucchero, un pizzico di sale e portate ad ebollizione. Quindi versate a pioggia la farina e mescolate in modo che non si formino grumi. Cuocete a fuoco lento per 30’, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Unite le uova, il burro, la cannella, metà uva sultanina e gli amaretti sbriciolati. In uno stampo di circa 24 cm di diametro versatevi il composto e mettetelo in forno già caldo a 180° per 40 – 45’. Dopodiché fatela intiepidire e guarnitela con l’uva rimasta e zucchero a velo. A questo punto la torta è pronta per essere gustata.

PASTICCIO DI MELANZANE E PATATE
Scritta da Mariateresa Mazzella
26 gennaio 2012
Ingredienti:
1 e ½ Kg. di melanzane
1 kg di patate
1 kg. di pomodori rossi
200 ml. di olio extravergine
100 gr. di pecorino grattugiato
2 spicchi di aglio
Sale q.b.
Origano q.b.
Basilico
Preparazione:
Tagliate le melanzane in due parti nel senso della lunghezza, spruzzatele di sale e lasciate sgrondare il liquido amaro per circa un’ora. Dopo averle lavate, disponetele ben allineate in un tegame versandoci prima qualche cucchiaiata di olio. Dividete i pomodori a metà e coprite le melanzane, salatale, mettete ancora qualche cucchiaiata di olio, il basilico, il pecorino, l’origano e l’aglio tagliuzzato. Su questo primo strato adagiate le patate tagliate a rondelle non troppo sottili, copritele ancora con i rimanenti pomodori, anche questi aperti come per lo strato precedente e completate salando, mettendo il rimanente condimento, il pecorino con gli odori ed infine aggiungete 1 bicchiere di acqua. Cuocete a fuoco moderato per circa 40 minuti. Completate la cottura in forno a 170° per altri 10 minuti. Lasciate intiepidire e servite questo piatto gustoso e leggero come ottima alternativa ai soliti contorni.

MARMELLATA DI CASTAGNE
Scritto da Mariateresa Mazzella
26 dicembre 2011
Ingredienti:
2 kg di castagne
2 kg di zucchero
2 bustine di vanillina
750 ml di acqua
Preparazione:
Mondate e lavate i marroni e metteteli a cuocere in abbondante acqua leggermente salata, per almeno 40 minuti. Sgocciolate le castagne eliminando la pellicina e schiacciatele con una forchetta fin quando non diventano una purea. In una pentola mettete l’acqua con lo zucchero, portate ad ebollizione e lasciate bollire pian piano per almeno 10 minuti. Aggiungete la purea di castagne e le bustine di vanillina facendo cuocere a fuoco moderato mescolando di tanto in tanto almeno 40 minuti. La marmellata dovrà essere di colore scuro e trasparente. Mettetela in vasetti di vetro e lasciateli scoperti per 24 ore, dopodichè potranno essere chiusi e conservati.