ITINERANDO

TURISMO, CULTURA, EVENTI, SAPORI, TERRITORIO, MOTORI, CAMPER TOUR
TURISMO, CULTURA, EVENTI, SAPORI, TERRITORIO, MOTORI, CAMPER TOUR

Sulmona…non solo confetti
Scritto da Liliana Di Rienzo
29 settembre 2011
Conosciuta in tutto il mondo per la straordinaria produzione di confetti, che risale alla fine del XV secolo, Sulmona è anche e soprattutto una bellissima città ricca di storia, che i resti delle antiche mura, le porte e i borghi, le chiese e i palazzi, le piazze ampie e luminose, i vicoli e le strade ancora raccontano. Città signorile, forte e orgogliosa, ha vissuto periodi di splendore e attraversato momenti di grandi difficoltà riuscendo però sempre a rinascere. Situata in Abbruzzo, in provincia dell’ Aquila all’interno della valle della Peligna, Sulmona ha origini molto antiche. La fondazione della città sarebbe da legare alla figura di Solimo, un eroe compagno di Enea che approdò in questi territori in seguito alla fuga per scampare alla distruzione di Troia.
Proprio da nome di questo eroe deriverebbe, quindi, il nome della città che nei secoli successivi ha poi conosciuto diverse dominazioni come quella Normanna, sino al periodo del suo massimo splendore, il Rinascimento, quando
venne fondata anche la celebre Scuola Orafa Sulmonese. Numerosi sono quindi i luoghi da visitare,iniziando da una delle piazze storiche della città, Piazza XX settembre sulla quale svetta anche la torre dedicata ad Ovidio, il personaggio più illustre nato a Sulmona.La visita può proseguire alla Cattedrale di San Panfilo, dedicata al patrono della città,e costruita sui resti di un tempio romano intorno al 1075, alla Badia Morronese, una bella abbazia situata a breve distanza dal centro abitato, e al Santuario di Ercole Curino, un importante sito archeologico ai piedi del MonteMarrone, posto tra l’abbazia di Santo Spirito dei Celestini e l’Eremo di Celestino V.
Per quanto concerne gli eventi e il folklore, la tradizione più importante di Sulmona è la Giostra Cavalleresca, nata al tempo degli Svevi e risorta poi intorno al 1995, quando la manifestazione è ritornata “in voga”. Sulmona, grazie alla sua posizione geografica, è il luogo ideale anche per scoprire uno dei parchi naturali più belli d’Italia, il Parco Nazionale della Majella.